Quando si imposta vari elettronico i dispositivi richiedono un alimentatore (PSU), in cui vi sia una regolazione della tensione di uscita e la capacità di controllare il livello di funzionamento della protezione contro le sovracorrenti su un ampio intervallo. Quando la protezione è attivata, il carico (dispositivo collegato) dovrebbe essere disconnesso automaticamente.
Una ricerca su Internet ha prodotto diversi circuiti di alimentazione adeguati. Si fermò a uno di loro. Il circuito è facile da fabbricare e mettere in servizio, è costituito da parti accessibili, soddisfa i requisiti indicati.
L'alimentatore proposto per la produzione si basa sull'amplificatore operazionale LM358 e ha le seguenti caratteristiche:
Tensione di ingresso, V - 24 ... 29
Tensione stabilizzata in uscita, V - 1 ... 20 (27)
Corrente di funzionamento della protezione, A - 0,03 ... 2,0
Foto 2. Circuito di alimentazione
Un regolatore di tensione regolabile è assemblato su un amplificatore operazionale DA1.1. L'ingresso dell'amplificatore (terminale 3) riceve la tensione del modello dal motore del resistore variabile R2, il diodo zener VD1 è responsabile della sua stabilità e la tensione viene fornita all'ingresso invertente (terminale 2) dall'emettitore del transistor VT1 attraverso il partitore di tensione R10R7. Utilizzando un resistore variabile R2, è possibile modificare la tensione di uscita dell'alimentatore.
L'unità di protezione da sovracorrente è realizzata sull'amplificatore operazionale DA1.2, confronta la tensione agli ingressi dell'op-amp. L'ingresso 5 attraverso la resistenza R14 riceve tensione dal sensore di corrente di carico - resistenza R13. L'ingresso di inversione (pin 6) riceve una tensione modello, per la stabilità di cui è responsabile il diodo VD2 con una tensione di stabilizzazione di circa 0,6 V.
Mentre la caduta di tensione creata dalla corrente di carico sul resistore R13 è inferiore all'esempio, la tensione di uscita (pin 7) dell'amplificatore operazionale DA1.2 è vicina allo zero. Nel caso in cui la corrente di carico superi il livello impostato consentito, la tensione sul sensore di corrente aumenterà e la tensione all'uscita dell'amplificatore operazionale DA1.2 aumenterà quasi fino alla tensione di alimentazione. In questo caso, il LED HL1 si accende, segnalando un eccesso, il transistor VT2 si apre, bypassando il diodo Zener VD1 con un resistore R12. Di conseguenza, il transistor VT1 si chiude, la tensione di uscita dell'alimentatore diminuirà quasi a zero e il carico si spegnerà. Per accendere il carico, premere il pulsante SA1. Il livello di protezione viene regolato utilizzando una resistenza variabile R5.
Produzione BP
1. La base dell'alimentatore, le sue caratteristiche di uscita sono determinate dalla fonte corrente - il trasformatore usato. Nel mio caso, è stato utilizzato un trasformatore toroidale di una lavatrice. Il trasformatore ha due avvolgimenti di uscita su 8v e 15v. Combinando entrambi gli avvolgimenti in serie e aggiungendo un ponte raddrizzatore sui diodi a media potenza KD202M a portata di mano, ho ottenuto una sorgente di tensione CC 23v, 2a per un alimentatore.
Foto 3. Trasformatore e ponte raddrizzatore.
2. Un'altra parte determinante dell'alimentatore è il corpo dello strumento. In questo caso, un proiettore per diapositive per bambini interferisce il garage. Dopo aver rimosso l'eccesso e aver elaborato la parte anteriore del foro per l'installazione del microammetro indicatore, abbiamo ottenuto uno spazio vuoto per il caso PSU.
Foto 4. Caso BP vuoto
3. Il circuito elettronico è stato montato su una piastra di montaggio universale che misura 45 x 65 mm. Il layout delle parti sulla scheda dipende dalle dimensioni trovate nella fattoria dei componenti. Invece dei resistori R6 (impostazione della corrente di funzionamento) e R10 (limitazione della massima tensione di uscita), sulla scheda sono installati resistori di trim tab con un valore nominale 1,5 volte maggiore. Alla fine delle impostazioni dell'alimentatore, possono essere sostituite da impostazioni permanenti.
Foto 5. Piastra di montaggio
4. Il montaggio completo del circuito stampato e degli elementi esterni del circuito elettronico per testare, sintonizzare e regolare i parametri di uscita.
Foto 6. Unità di controllo PSU
5. Fabbricazione e regolazione dello shunt e resistenza aggiuntiva per utilizzare un microammetro come amperometro o voltmetro BP. La resistenza aggiuntiva è costituita da costanti collegati in serie e resistori di sintonia (nella foto sopra). Uno shunt (nella foto sotto) è incluso nel circuito di corrente principale ed è costituito da un filo a bassa resistenza. La sezione del filo è determinata dalla massima corrente di uscita. Quando si misura la forza attuale, il dispositivo è collegato parallelamente allo shunt.
Foto 7. Microammetro, shunt e resistenza aggiuntiva
La regolazione della lunghezza dello shunt e del valore della resistenza aggiuntiva viene eseguita con una connessione appropriata al dispositivo con monitoraggio della conformità con un multimetro. La commutazione del dispositivo in modalità Amperometro / Voltmetro viene eseguita dall'interruttore basculante secondo lo schema:

Foto 8. Schema di commutazione della modalità di controllo
6. Marcatura ed elaborazione del pannello frontale dell'alimentatore, installazione di parti remote. In questa forma di realizzazione, un microammetro è posizionato sul pannello anteriore (interruttore a levetta per la modalità di controllo A / V a destra del dispositivo), terminali di uscita, regolatori di tensione e corrente, indicatori della modalità di funzionamento. Per ridurre le perdite e in connessione con un uso frequente, viene inoltre emessa un'uscita stabilizzata separata da 5 volt. Per questo, la tensione dall'avvolgimento del trasformatore a 8 V viene fornita al secondo ponte raddrizzatore e un tipico circuito a 7805 con protezione integrata.
Foto 9. Pannello frontale
7. Montaggio dell'alimentatore. Tutti gli elementi di alimentazione sono installati nella custodia. In questa forma di realizzazione, il radiatore del transistore di controllo VT1 è una piastra di alluminio di 5 mm di spessore, montata nella parte superiore del coperchio dell'alloggiamento, che funge da radiatore aggiuntivo. Il transistor è montato sul radiatore attraverso una guarnizione elettricamente isolante.
Foto 10. Assemblaggio di un alimentatore senza copertura
Foto 11. Vista generale dell'alimentatore.
dettagli:
L'amplificatore operazionale LM358N incorpora due amplificatori operazionali.
Il transistor VT1 può essere sostituito con una qualsiasi delle serie КТ827, КТ829. Transistor VT2 qualsiasi serie KT315. Il diodo Zener VD1 può essere utilizzato da chiunque abbia una tensione di stabilizzazione di 6,8 ... 8,0 V e una corrente di 3 ... 8 mA. Diodi VD2-VD4 della serie KD521 o KD522B. Condensatori C3, C4 - film o ceramica. Condensatori di ossido: C1 - K50-18 o simili importati, il resto - della serie K50-35. Resistori fissi della serie MLT, variabili - SP3-9a.
Creazione di un alimentatore: il motore a resistenza variabile R2 viene spostato nella posizione superiore secondo lo schema e viene misurata la tensione di uscita massima, impostata su 20 V, selezionando la resistenza R10. Successivamente, il carico viene collegato all'uscita e vengono eseguite le misurazioni della corrente di funzionamento della protezione. Per ridurre il livello di protezione, ridurre la resistenza della resistenza R6. Per aumentare il livello massimo di protezione, ridurre la resistenza del resistore R13 - caricare il sensore di corrente.